La verniciatura della fibra di carbonio non ha soltanto una funzione estetica, ma rappresenta anche un passaggio tecnico cruciale per proteggere il materiale da raggi UV, agenti chimici e stress ambientali. Nei settori automotive, aerospace e industriale, la finitura superficiale influisce direttamente sulla durabilità del componente e sulla sua integrazione con altri sistemi. In Bucci Composites, la verniciatura è parte integrante del processo di produzione, al pari della polimerizzazione in autoclave o della tecnologia HP-RTM, e contribuisce a garantire prestazioni costanti nel tempo.
Preparazione delle superfici: la base della qualità

Per ottenere un’adesione ottimale del film protettivo, la superficie del laminato in carbonio viene sottoposta a una sequenza di operazioni fondamentali:
- carteggiatura e micro-sabbiatura controllata, che eliminano residui indesiderati e creano la micro-ruvidità necessaria all’aggrappaggio della vernice;
- pulizia con solventi specifici, utile a rimuovere contaminanti organici e inorganici come oli e polveri;
- applicazione di primer compatibili con resine epossidiche e poliesteri, indispensabili per garantire una perfetta interfaccia chimica con lo strato protettivo.
Queste operazioni minimizzano sensibilmente il rischio di distacchi della vernice durante l’esercizio, assicurando la stabilità del rivestimento anche in condizioni gravose ed esaltando la qualità estetica della superficie.
Verniciatura e protezione funzionale

I cicli di verniciatura adottati da Bucci Composites rispondono a due esigenze principali. Da un lato, assicurano la protezione funzionale contro i raggi UV, responsabili dell’invecchiamento della matrice polimerica, e contro solventi, oli e carburanti, elementi particolarmente aggressivi nelle applicazioni racing e industriali.
Dall’altro, incrementano la resistenza dei componenti in ambienti ostili, compresi i contesti marini e aerospaziali, dove l’affidabilità dei materiali è fondamentale.
Parallelamente, la verniciatura contribuisce a valorizzare l’estetica del carbonio: le finiture trasparenti esaltano la trama della fibra, mentre le vernici coprenti garantiscono uniformità visiva. Sono possibili anche effetti speciali e pigmentazioni avanzate, sempre nel rispetto dei requisiti meccanici e di durabilità.
Standard estetici e controllo qualità

Per garantire ripetibilità e standard qualitativi elevati, Bucci Composites affianca all’esperienza di operatori altamente specializzati un sistema di tecnologie dedicate in ogni fase del processo produttivo.
Ogni componente verniciato viene sottoposto a verifiche estetiche e dimensionali tramite strumenti avanzati, tra cui:
- arco luci, per assicurare un’elevata qualità estetica;
- controllo degli spessori con tecnologia a ultrasuoni, specifica per materiali compositi;
- misurazione del gloss, per valutare e monitorare il grado di brillantezza della superficie;
- strumenti per il controllo della waviness, per garantire la perfetta regolarità della finitura superficiale.
Questo approccio integrato consente di ottenere una verniciatura uniforme, essenziale per proteggere il componente da agenti esterni e preservarne nel tempo le caratteristiche tecniche ed estetiche.
Verniciatura e protezione funzionale
In Bucci Composites la verniciatura dei componenti in carbonio non è un passaggio accessorio, ma un elemento strategico che contribuisce in modo decisivo alla qualità finale del manufatto. Grazie a un approccio che unisce know-how, operatori altamente qualificati e sistemi di controllo avanzati, l’azienda è in grado di offrire soluzioni affidabili e performanti, all’altezza degli standard richiesti dai settori più esigenti come l’automotive e l’aerospace.
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri processi, il team Bucci Composites è a disposizione.