Innovazione 08/05/2025

Il Processo in Autoclave

back

Cos’è il processo in autoclave

processo-autoclave

Il processo in autoclave è una tecnica di polimerizzazione avanzata dei materiali compositi, che prevede l’applicazione controllata e simultanea di calore e pressione all’interno di una camera pressurizzata. Una volta che il laminato in fibra e resina è stato posizionato nello stampo e sigillato in sacco a vuoto, viene inserito in autoclave dove il ciclo termico avviene sotto pressione (generalmente tra 6 e 10 bar) e a temperature che possono superare i 180°C, a seconda del sistema resina utilizzato.

Questa combinazione consente di eliminare l’aria residua nel composito, ridurre al minimo i vuoti interni e ottenere una compattazione uniforme del laminato. Il risultato è un componente con elevata resistenza meccanica, peso ridotto e un livello qualitativo che soddisfa anche gli standard aeronautici.

I vantaggi della tecnologia in autoclave

processo-autoclave-1

Rispetto ad altre tecnologie di produzione, come il resin transfer molding (RTM) o il compression molding, l’autoclave offre una serie di vantaggi competitivi, specialmente per applicazioni ad alte prestazioni:

  • Qualità strutturale: la pressione in autoclave migliora la densità del materiale, riduce i difetti e garantisce la ripetibilità del processo;
  • Flessibilità produttiva: consente la lavorazione di geometrie complesse e la produzione di piccoli e medi lotti senza la necessità di stampi rigidi ad alta pressione;
  • Finitura estetica: la superficie del componente risulta priva di imperfezioni, ideale per applicazioni estetiche senza necessità di post-lavorazioni;
  • Compatibilità con preimpregnati avanzati (prepreg): permette di sfruttare al meglio le prestazioni dei materiali più evoluti.

Tali caratteristiche rendono l’autoclave la soluzione ideale per la produzione di parti strutturali in carbonio destinate a veicoli ad alte prestazioni, telai, pannelli aerospaziali, componenti per la difesa e altri impieghi ad alta specializzazione.

La capacità produttiva di Bucci Composites

processo-autoclave-estrazione

Bucci Composites dispone di sei autoclavi di diverse dimensioni, configurate per adattarsi a progetti eterogenei per scala e complessità. Questa dotazione rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda: poter gestire in parallelo più cicli di produzione, anche su componenti di grandi dimensioni, consente una notevole flessibilità e capacità di industrializzazione.

Le autoclavi presenti nello stabilimento sono state selezionate per coprire un range dimensionale ampio, in grado di rispondere sia alla prototipazione rapida che alla produzione seriale. I sistemi di controllo automatizzato, integrati con il sistema qualità aziendale, assicurano la tracciabilità completa dei cicli e la ripetibilità dei risultati su ogni singolo componente.

Infrastruttura e know-how per la produzione avanzata

La scelta di adottare e potenziare il processo in autoclave non è casuale: per Bucci Composites rappresenta una precisa strategia industriale orientata alla qualità, all’affidabilità e alla scalabilità. La disponibilità di sei autoclavi, unita all’esperienza del team ingegneristico e alla capacità di co-progettazione con il cliente, permette di accelerare l’ingegnerizzazione dei prodotti e rispondere in tempi rapidi anche alle richieste più complesse.

Ogni progetto viene affrontato con un approccio tailor made: dalla selezione dei materiali alla definizione del ciclo termico, fino alla validazione finale. L’obiettivo è massimizzare le performance meccaniche e funzionali del pezzo, ottimizzando al tempo stesso i costi e i tempi di produzione.

Scopri di più su Bucci Composites

VAI AL SITO