Dopo il successo delle passate edizioni, il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” (CHIMIND) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna attiva il Ma.Co.F, Master in Materiali Compositi a Faenza, anche per l’anno accademico 2025/2026.
BUCCI COMPOSITES si propone anche quest’anno come il principale promotore del programma, attivato dal Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, con la collaborazione di Fondazione Flaminia, del Comune di Faenza e della Fondazione del Monte, e grazie alla numerosa compagine aziendale che da tempo supporta il Ma.Co.F.
Perchè Ma.Co.F

Le aziende che operano nel settore dei materiali compositi cercano sempre di più figure professionali nuove che abbiano come base l’interdisciplinarità tra il mondo della chimica e quello dell’ingegneria meccanica e che costituiscano per le aziende del settore la giunzione in un team di progetto tra gli analisti strutturali e i tecnologi dei materiali.
Ma.Co.F si propone di colmare questa lacuna dell’alta formazione, istruendo gli iscritti al corso, al fine di essere appetibili da qualunque azienda operi direttamente nel settore dei compositi, oppure impieghi tali materiali e quindi richieda progettisti capaci di sfruttarne appieno le proprietà. Questo Master può quindi fornire ai propri diplomati occasioni qualificate e importanti per inserirsi in questo mondo produttivo in continua espansione.
La struttura didattica del Master

Il percorso didattico del Master si articola in una fase iniziale a due indirizzi paralleli da 10 CFU ciascuno (1 CFU, Credito Formativo Universitario, corrisponde a otto ore di attività frontale col docente), necessari per colmare le lacune di tipo ingegneristico (principalmente ingegneria meccanica) degli iscritti con formazione chimica e quelle di natura chimica (chimica organica / polimeri) degli iscritti con formazione ingegneristica.
Il primo indirizzo si articola nei tre corsi di Chimica Generale (2 CFU), Chimica Organica di base (4 CFU) e Fondamenti di Scienza dei Polimeri (4 CFU); il secondo indirizzo si articola nei due corsi di Comportamento Meccanico dei Materiali (6 CFU) e Complementi di Comportamento Meccanico dei Materiali (4 CFU). Entrambi gli indirizzi consistono di lezioni frontali e occuperanno le prime quattro settimane del calendario del Master.
A seguire, il percorso diventa unificato e i 50 CFU rimanenti sono ripartiti in 30 CFU di lezioni specialistiche (circa tre mesi) e 20 CFU dedicati al tirocinio in azienda (500 ore, pari a circa tre-quattro mesi).